© Copyright - Architettura Urbana 2025 P.IVA 04636810279 - all right reserved
All'interno di una villa straordinaria a Mondello
LOCALITÀ:
Mondello (PA), Italy
ARCHITETTO PROGETTISTA:
Arch. Luigi Smecca
STUDIO DI ARCHITETTURA:
Luigi Smecca Architetti
DESCRIZIONE PROGETTO:
Lo studio Luigi Smecca Architetti si è occupato di un progetto di ristrutturazione e restyling di una casa anni '80 a Mondello, una rinomata località balneare vicino Palermo. L'obiettivo principale è stato trasformare l'abitazione, mantenendo la volumetria originale, in un ambiente moderno e minimale.
IN COLLABORAZIONE CON
CARUSO HANDMADE
Caruso Handmade afferma un metodo progettuale e produttivo evoluto, in grado di misurarsi con le esigenze di customizzazione dei progettisti, che possono soddisfare concretamente ogni loro esigenza.
La continua sperimentazione dell’azienda nell’ambito dei colori, dei materiali e delle finiture garantisce la possibilità di personalizzare al massimo ogni progetto.
La costruzione dei mobili è sempre al passo con le ultime tendenze, realizzata con materiali di alta qualità, innovativi e il più possibile naturali, che sanno integrarsi con le tecnologie più avanzate per offrire arredi duraturi.
ISOPLAM
Isoplam® interpreta il cemento come materiale creativo, versatile ed ecologico, perfetto per realizzare pavimenti e superfici orizzontali e verticali in grado di conservare la propria bellezza nel tempo. Questa è la Concreativity di Isoplam, sintesi di oltre 40 anni di esperienza internazionale, profonda conoscenza di materiali, tecnologie e tendenze e controllo completo e rigoroso della filiera produttiva: dalla materia prima al cantiere, grazie ad un team giovane e dinamico e ad una ampia rete di applicatori autorizzati, formati in azienda nei Concreativity Workshop.
G STUDIO ENGINEERING
G Studio nasce dalla collaborazione di un gruppo di professionisti d'impresa e specialisti con consolidate esperienze nel settore della building e home automation, delle soluzioni informatiche applicate, dei sistemi di videosorveglianza e dell'information e communication technology.
La casa di 1000 mq si estende in un vasto giardino di 6000 mq. La struttura comprende due piani fuori terra e un ampio seminterrato. Al piano terra, l'area living è stata concepita con ampie vetrate invisibili che connettono l'interno con l'esterno, permettendo di godere della vista del giardino da ogni angolo della casa. La zona living include una cucina spaziosa, grandi saloni e una serie di pilastri rivestiti in legno, che fungono anche da mobili contenitivi, integrando un bar e un camino.
Durante la progettazione è stata data grande importanza la scelta dei materiali e delle finiture. L'edificio è completamente bianco, e all'interno presenta pavimenti in noce, rivestimenti in marmo e arredi su misura realizzati da un'azienda artigiana locale. Particolarmente scenografica è la scala in ferro resinato con parapetto in vetro che collega il piano terra al primo piano.
Il seminterrato è dedicato ai ragazzi, con una vasta zona living, cucina, sala cinema, palestra e stanze per gli ospiti. Il primo piano ospita la camera padronale con cabina armadio, bagni privati, uno studio e una camera per gli ospiti.
All'esterno, il giardino è progettato con viali in microcemento, una piscina, pergolati con cucina all'aperto, zone relax e una spa. Il progetto del verde è stato curato nei minimi dettagli, con essenze selezionate e una piantumazione studiata.
L'abitazione è un esempio di Green Building, con un sistema domotico avanzato che gestisce consumi, scenari illuminotecnici, climatizzazione e sicurezza tramite touchscreen. La tecnologia avanzata integrata permette di creare ambientazioni diverse, garantendo un comfort termoigrometrico ideale e un'estetica raffinata.
Questa ristrutturazione rappresenta un perfetto equilibrio tra modernità, funzionalità e rispetto delle linee originali, rendendo la casa un esempio di architettura contemporanea sostenibile.
RESTA CONNESSO CON NOI
Non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube e di seguirci sui social media per non perdere nessun nuovo video. Ogni settimana, pubblichiamo nuovi contenuti per continuare a esplorare insieme il mondo affascinante dell'architettura residenziale contemporanea.
PROPONI IL TUO PROGETTO
Siamo entusiasti di collaborare con professionisti del settore per creare contenuti straordinari. Invia la tua proposta via email o utilizza il nostro modulo di contatto per esplorare nuove opportunità di collaborazione e connessioni nel mondo dell'architettura. Per informazioni generali, collaborazioni o domande sui nostri contenuti, scrivici a: info@architetturaurbana.eu
ARCHITETTURA URBANA
Mail: info@architetturaurbana.eu
Tel: +39 3488056188
Tel: +39 345 5272338
Sede: Venezia | Italia
P.IVA: 04636810279
© Copyright - Architettura Urbana 2025 P.IVA 04636810279 - all right reserved